Vai al contenuto

BTO 2023 – Ultime importanti novità del Topic Destination

L’intelligenza artificiale sta ridefinendo l’esperienza dei viaggiatori e così anche l’accoglienza nelle destinazioni. Nella sezione del programma dedicata alle destinazioni curata da Emma Taveri verranno dunque esplorate ed approfondite le più recenti tendenze, sperimentazioni e buone pratiche che caratterizzano le strategie, la gestione, il marketing e la governance delle destinazioni portando testimonianze, dati e progetti di enti pubblici e operatori privati che stanno rispondendo con efficacia, creatività ed innovazione alle nuove sfide globali del turismo.

Impossibile parlare di turismo, oggi, senza tenere conto della complessa situazione geopolitica internazionale. In questa edizione di BTO abbiamo scelto di dedicare un approfondimento speciale al turismo come soluzione per ricostruire, riconnettere, rigenerare territori ed umanità a partire dell’Ente del Turismo dell’Ucraina, con la Direttrice Mariana Oleskiv, che aprirà i lavori delle due giornate.

E proprio di ripartenza, all’insegna dell’innovazione digitale e del turismo culturale, parleremo anche nell’apertura della seconda giornata di BTO, in un’intervista da remoto a Kalanit Goren, direttrice dell’Ufficio Nazionale del turismo di Israele, una destinazione da sempre tempio di start up e incubatori, concentrati nella “Silicon Wadi”.

Arriveremo fino in India con un’intervista allo Sherpa della Presidenza indiana G20 ed ideatore della campagna “Incredible India” per esplorare le visioni ed i progetti che hanno trasformano l’India in un faro per l’innovazione digitale nel settore turistico.

Il Medioriente sarà inoltre protagonista di un’altra tavola rotonda “The Gift of Life”, ove si siederanno i rappresentanti in Italia degli uffici del turismo delle principali destinazioni arabe (Giordania, Oman, Dubai, Mar Rosso), per guidarci in un inedito viaggio tra bellezza e strategie digitali: dalla Mezza Luna fertile, al Mar Rosso fino alla Penisola Arabica, attraverso le nuove campagne di promozione.

La rigenerazione urbana, intesa come valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e privato, sarà il focus di un panel dedicato alla nascita di nuove destinazioni e investimenti, tra grandi città e piccoli borghi. Ne parleremo insieme a Lendlease, operatore impegnato nella realizzazione di grandi progetti di innovazione urbana a livello mondiale, tra cui il MIND (Milan Innovation District), e ITS Italy, realtà dedicata al real estate crowdfunding nelle aree meno note ma non per questo meno attrattive.

Analizzeremo come l’intelligenza Artificiale sta innovando l’organizzazione dei grandi eventi e le esperienze da vivere nelle destinazioni: nel settore MICE, ad esempio, il Convention Bureau Italia, Convention Bureau Wonderful Copenhagen ed IMEX, la principale fiera di settore in EU, offriranno uno sguardo approfondito su come tecnologia e sostenibilità stanno innovando l’industria di fiere e grandi manifestazioni.

Insieme ad uno dei musei più importanti al mondo, Il Prado di Madrid, vivremo poi una straordinaria esperienza olfattiva, proposta per la prima volta in Italia: grazie all’Intelligenza Artificiale, “annuseremo” il dipinto di Brueghel “il senso dell’olfatto. Con la guida della casa di profumi Puig, che ha sviluppato l’Air Parfum olfactory technology, si potranno percepire infatti tutte le fragranze che popolano il quadro: piante, fiori e persino animali, senza mai saturare l’odorato!

Proseguiremo poi il percorso all’insegna di innovazione culturale e creatività, viaggeremo alla scoperta di gallerie d’arte digitali, nuovi movimenti artistici virtuali e videogiochi per arricchire l’esperienza di visita di beni culturali come nel caso del progetto Live Culture di Coopculture e del Museo Mann di Napoli, il primo museo archeologico ad aver ideato un videogioco.

Nell’ Anno Europeo delle Competenze, più panel accenderanno i riflettori sull’importanza delle intelligenze umane, e delle skill necessarie per valorizzare una destinazione abbracciando sfide sempre più complesse. Affronteremo questo tema con Bologna Welcome, Visit Zuid-Limburg e Andalucia Lab per poi parlare di marketing territoriale per l’attrazione di talenti e competenze con il direttore dell’ente del turismo di Eindhoven 365, la prima destinazione in Europa con una strategia orientata all’attrazione di questo target e la realizzazione di una città più “umana e innovativa”.

Arriveremo fino in Asia, per uno sguardo all’innovazione in un continente sempre più presente nell’industria del turismo insieme a Intarget Group e Fondazione Italia Cina. Inoltre, nel panel dedicato al turismo asiatico, insieme ai due operatori internazionali leader del mercato provenienti dalla Cina, Trip.com,  e dall’India  MakeMy Trip, conosceremo progetti innovativi su come come l’Intelligenza Artificiale viene attualmente usata per anticipare e soddisfare le esigenze dei viaggiatori.

Dall’Asia torneremo in Europa, in compagnia di NECSTour in un tavolo dedicato alle destinazioni smart, in compagnia dell’Ente del Turismo della Catalogna, della Regione  Île-de-France e Regione Toscana, con i quali cercheremo di rispondere alla domanda Smart Destination, tra mito e realtà. Esistono davvero?

Dall’Europa ai piccoli borghi, insieme all’Università del Molise affronteremo il tema della transizione digitale, dell’innovazione sociale e delle sfide che l’Intelligenza Artificiale pone nelle mete più fragili.

Un interessante spazio è poi dedicato alla sostenibilità ambientale, sempre più al centro di strategie e di campagne di marketing innovative e provocatorie e dell’impegno che le destinazioni stanno sempre più assumendo verso un turismo sostenibile e responsabile con l’ente del turismo del Nicaragua, Visit Valencia, una delle principali destinazioni Europee focalizzate su questo tema, Trentino Marketing e Dolomiti Bellunesi.

Quelli presentati sono alcuni dei molteplici panel relativi al topic Destination che stimoleranno discussioni e favoriranno la contaminazione di idee sulle tematiche più innovative e sui trend del panorama turistico internazionale. 

L’articolo riguarda il topic “Destination” ed è stato curato da Emma Taveri, coordinatrice scientifica per il tema.
L’appuntamento con BTO è a Firenze il 22 e 23 novembre 2023: vi aspettiamo!