Vai al contenuto

Grande attesa e interesse per BTO 2023

A pochi giorni dall’inizio dei lavori, cresce l’attesa del mondo del turismo per le novità che ascolteremo durante l’evento. Grande l’interesse anche dei media sia per l’appuntamento in sé, sia per il tema: SAPIENS – Humans meet AI. 

IL TEMA

“BTO offre una riflessione ad ampio spettro sul tema dell’anno, l’intelligenza artificiale – ha detto Francesco Tapinassi, direttore Scientifico di BTO. Un tema tanto impattante quanto veloce nei suoi sviluppi: diventa anche per noi molto complesso restare al passo con tutte le novità che quotidianamente arrivano. Lo affronteremo con taglio molto pragmatico, rivolgendoci alle imprese per capire quali sono i cambiamenti che interessano il mondo del turismo, e comprendere cosa sia utile per migliorare la loro attività. 

Il palinsesto è estremamente ricco e si connota per due elementi principali: attenzione a ciò che avviene oggi e uno sguardo proiettato sempre nel futuro per capire come cambierà il mondo. Dai segnali che riceviamo possiamo dire di essere davanti a un cambiamento epocale”.

COSA È BTO?

“Non è una fiera, c’è una piccola parte espositiva, ma assolutamente ridotta e estremamente selezionata perché il motivo della partecipazione a BTO è quello di conoscere, apprendere, incontrare persone. I contenuti sono l’elemento principale. Ci occupiamo di innovazione nell’ambito del verticale turistico, e lo facciamo con un’idea positivista della tecnologia, cioè pensiamo che la tecnologia sia sempre amica dell’uomo: è fatta dagli uomini per gli uomini. Ciò che invece diventa rilevante, però, è capire, conoscere, apprendere per affrontare il cambiamento anziché subirlo”.

IL PROGRAMMA DI BTO 2023.

“Quello che abbiamo messo in piedi, insieme agli 80 esperti dell’advisory board”, prosegue Francesco Tapinassi, “è un programma ricchissimo: I 274 ospiti – di cui 40 internazionali – dei circa 100panel, dialogheranno tra approfondimenti, seminari, workshop, contaminazioni e speech futuristici, per far conoscere le nuove tendenze tecnologiche applicate al travel. Saranno declinate nei 4 topic – Destination, Digital Strategy, Food &Wine Tourism e Hospitality – curati rispettivamente da Emma Taveri, Giulia Eremita e Rodolfo Baggio, Roberta Milano e Nicola Zoppi. Sul palco, tra gli altri, anche Federico Faggin, padre del microchip, la piattaforma booking.com con Adrienne Enggist, l’economista Carlo Alberto Carnevali Maffè, IBM Research con Hypertaste, PhoCusWright, il nutrizionista Giorgio Calabrese, le associazioni di categoria del travel e tanto altro”.

Come ha sottolineato anche l’assessore a economia e turismo della Toscana, Leonardo Marras, durante la conferenza stampa di Firenze, “la sola partecipazione di oltre 40 relatori internazionali qualifica BTO come una delle manifestazioni più importanti, e non solo d’Italia. Una agorà sulle tendenze del turismo”

Di seguito alcuni articoli usciti in queste settimane che testimoniano la grande aspettativa per l’evento.

Qui i comunicati stampa che annunciano il programma e le tante novità dell’edizione 2023.

L’appuntamento con BTO è a Firenze il 22 e 23 novembre 2023: vi aspettiamo!