Vai al contenuto
event23 novembre nest_clock_farsight_analog09:00-09:50 pin_drop Hall #2 language Italiano

Zone remote speciali: le destinazioni attrattive per talenti generano nuove comunità digitali

Come stanno evolvendo le destinazioni per diventare sempre più competitive, oltre il turismo, anche come mete ideali per talenti, nomadi digitali e nuove comunità digitali? L’Italia, oggi, è un paese attrattivo e pronto?

Esploreremo strategie di destinazione per attrarre talenti, progetti finalizzati a promuovere le nuove competenze richieste in un mercato del lavoro sempre più digitale e iniziative per collegare domanda e offerta da remoto.

In questo contesto, le autorità locali e le imprese devono considerare la necessità di nuovi servizi, strumenti e linguaggi. Questo implica anche il sostegno alla costruzione di competenze per migliorare l’occupabilità, favorire il rientro dei cervelli e coltivare nuovi talenti digitali, specialmente nelle regioni più marginali del paese. Questi progetti, sebbene diversificati, lavorano sinergicamente per portare innovazione e contribuire all’evoluzione culturale e sociale in queste destinazioni. Rappresentano nuovi flussi di individui e creano nuove opportunità di lavoro per coloro che tornano, che rimangono o che si trasferiscono in queste aree.

SPEAKER
Emma Taveri

Destination marketing manager e policy maker tra creatività e innovazione sociale | Founder e CEO, Destination Makers società benefit | Coordinatrice Destinazioni, Comitato Scientifico BTO Firenze

Cuno Groenewoud

Eindhoven365 City Marketing General Manager

Tommaso De Sica

Develhope Sr Technical Product Manager

Martina Lascialfari

Fondo per la Repubblica Digitale Responsabile delle Attività Istituzionali